NEWS
Il reato di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù
La Corte di Cassazione Penale ha interpretato l'art 630 c.p. (con la sentenza n. 37638/2014), statuendo che il detto reato si configura in quelle attività a cui la persona offesa è costretta attraverso violenza, minaccia, inganno, abuso di autorità, ovvero mediante...
Rifiuto del visto di reingresso: non basta il parere negativo della Questura
In tal senso si è espresso il T.A.R. del Lazio, secondo cui difetta di motivazione il provvedimento dell'amministrazione che, nel rifiutare il visto di reingresso, si limiti a richiamare genericamente il parere negativo della Questura, che aveva annullato il permesso...
Estradizione e sovraffollamento carcerario
No all’estradizione se la situazione nelle carceri nel Paese richiedente è contraria agli standard internazionali fissati nella sentenza Torreggiani e altri contro Italia resa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo l’8 gennaio 2013. Per la Corte di Cassazione,...
Rifiuto del riconoscimento di lodo arbitrale straniero nel caso di violazione del diritto di difesa
Nel caso in cui la contumacia del convenuto sia stata dichiarata in assenza di notifica della citazione il lodo arbitrale non verrà riconosciuto in Italia (C.d.A. Firenze, sez 1, 30 maggio 2006)
Quando si prescrivono i debiti?
I tempi di prescrizione vengono definiti a seconda della tipologia del credito ed in generale, salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, il credito si prescrive in 10 anni (art. 2946 c.c).